CONSIGLIO
DIRETTIVO DEL 29/09/2006 . Verbale
Castello d'Argile - Ore 20,45
Alla
riunione del Consiglio sono stati espressamente invitati anche i soci
che partecipano al progetto di ricerca su “Mulini, canali e
comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento”.
Presenti: Magda Barbieri, Mauro
Fizzoni, Angela Abbati, Anna Fini, Franco Ardizzoni, Vincenzo
Tugnoli, Enzo Pancaldi, Filitea Ippoliti , Antonio Bonomi, Rino
Battistini, Beatrice Celli, Mauro Risi.
E' intervenuto, per la prima parte,
anche il sig. Stefano Tarroni, per spiegare il contenuto della
relazione che farà sul pane di Kamut nel corso della serata a
Baricella .
Si è discusso il seguente o. d.
g. :
1) Aggiornamento
sull'avvio della ricerca storica su “Mulini,canali....”
2) Informazione
sulle iniziative in preparazione a Baricella
3) Informazione sui contatti avuti per
preparare il convegno sulla toponomastica.
4) Valutazione
sulle possibilità di chiedere finanziamenti
5) Varie
ed eventuali
1)
AGGIORNAMENTO SULLA RICERCA STORICA
Gli
studiosi soci del nostro Gruppo che si sono impegnati a
partecipare al progetto promosso dal Museo della Civiltà
contadina e a condurre le ricerche sugli antichi mulini ad acqua
presenti nell'area tra Samoggia e Reno e tra Reno e Navile, hanno
riferito dell'avvio del loro studio , delle prime difficoltà
incontrate per la consultazione degli archivi, e delle piste di
ricerca che intendono seguire. L' oggetto specifico dei rispettivi
studi (localizzazione mulini, canali, periodo storico ...),
concordati coi singoli, è riferito in apposita documentazione
che il comitato di coordinamento sta raccogliendo e smistando per
via informatica , riservata ai soli partecipanti al progetto .
Coordinamento di cui si sta occupando in particolare la sottoscritta
presidente.
2)
INFORMAZIONE SULLE INIZIATIVE IN PREPARAZIONE PER BARICELLA
Il vicepresidente Mauro Fizzoni illustra la messa a punto dell'organizzazione delle due iniziative promosse dal nostro Gruppo in collaborazione col Comune e con altre associazioni, incentrate sulle caratteristiche e sulla storia del pane, in occasione delle Fiera di Baricella.
In particolare, è già fissato il programma della serata informativa che si svolgerà mercoledì 11 ottobre e che avrà come relatori la sottoscritta presidente per alcuni cenni storici, il fornaio di Minerbio, Mauro Pezzoli, che spiegherà i vari aspetti della panificazione passata e presente, Stefano Tarroni, che illustrerà le caratteristiche del pane di Kamut, e il dottor Alessandro Averna che approfondirà la conoscenza degli aspetti nutrizionistici del pane, delle intolleranze alimentari e fornirà consigli per una corretta alimentazione . E' previsto un saluto da parte del sindaco di Baricella, Luigi Zanardi; il nostro vicepresidente Mauro Fizzoni farà da moderatore.
Domenica
15 ottobre, giornata di maggior afflusso per la Fiera, insieme alla
mostra delle macchine del pane, verrà allestita una mostra di
taglio didascalico-divulgativo , riassuntiva della storia del pane,
con immagini e pagine informative rivolte a grandi e piccoli . Il
materiale sarà predisposto dalla sottoscritta presidente,
cercando di spendere il meno possibile. Il volantino, preparato dal
vicepresidente, porterà il consueto titolo “Il
pane...conosciamolo meglio”.
3)
INFORMAZIONE SULLA PREPARAZIONE DEL CONVEGNO SULLA TOPONOMASTICA
La sottoscritta presidente informa dei contatti avuti per invitare e ottenere l'adesione dei relatori del Convegno sulla toponomastica, previo accordo con il dottor Silvio Fronzoni, direttore del Museo, che sarà compartecipe dell'iniziativa. Si dichiara soddisfatta per aver ottenuto la partecipazione del presidente del Gruppo di Studi dell'Alta Valle del Reno , Renzo Zagnoni, che ha promesso un suo intervento per spiegare quanto già realizzato in proposito sull'argomento con una pubblicazione su Granaglione; interverrà anche un altro relatore che riferirà di quanto è in preparazione per altri comuni dell'area collinare. Ha aderito inoltre il prof. Giuseppe Sitta di Cento, che parlerà della sua ricerca sulla toponomastica storica centese; ci sarà Dino Chiarini che presenterà il suo nuovo libro, scritto insieme a Giuseppe Reggiani, sulla toponomastica di Malalbergo, ora in corso di stampa. Hanno dato la loro disponibilità a presentare le loro ricerche i nostri soci Tullio Calori per Molinella e Franco Ardizzoni per Galliera. Maurizio Garuti si è detto disponibile a intervenire , con un contributo che vorrà essere di stimolo ma anche di critica per scelte errate o inopportune compiute in passato da molti Comuni in materia di intitolazione di strade e cancellazioni di toponomastica storica.
Si prospetta quindi un già nutrito programma con qualificati relatori, ai quali eventualmente si potrebbe aggiungere un Assessore provinciale , o, in alternativa , un intervento di conclusione da parte di Giampaolo Borghi, Direttore del Centro Etnografico ferrarese. Scelta da definire, previa consultazione degli interessati.
Moderatore potrebbe essere lo stesso Direttore del Museo, dott. Silvio Fronzoni.
Si definirà prossimamente ,
in accordo coi relatori, la data di effettuazione del Convegno (fine
novembre o inizio dicembre) e i titoli delle relazioni.
4)
POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTI
Si è constatato da alcuni
contatti avuti che ci sono scarsissime possibilità di ottenere
contributi economici dai Comuni e dalla Provincia. Si tenterà
comunque di mandare una richiesta scritta ad alcuni dei Comuni che
ci sono più vicini o che hanno dato un contributo negli anni
scorsi, nella speranza che , se non per quest'anno, negli ipotetici
“avanzi” di bilancio del prossimo, possa saltar fuori qualche
cosa per noi. In prossimità del convegno sulla toponomastica
si chiederà anche un contributo ad una banca del territorio.
5) VARIE
La presidente informa di alcune novità:
la Commissione Cultura della Provincia di Bologna, presieduta da Raffaele Finelli, su proposta di Giovanni Leporati, ha invitato una nostra delegazione ad una udienza conoscitiva, per presentare l'attività della nostra Associazione. Sarà una buona occasione per farci conoscere e illustrare le nostre iniziative sul territorio, nella speranza di instaurare un rapporto di collaborazione futura. Si invita chi può a partecipare all'incontro.
E' stata sottoscritta dalla presidente una convenzione con il Tearo Borgatti di Cento che prevede uno sconto del 10% sul prezzo di abbonamenti e biglietti per i soci del “Gruppo di Studi”, in quanto associazione culturale no profit. Sono a disposizione programmi e informazioni sulla stagione teatrale 2006-2007.
Dopo aver constatato la impossibilità ad assicurarare la presenza ad un eventuale stand informativo, si è deciso di rinunciare a partecipare alla Festa del Volontariato che avrà luogo domenica 2 ottobre a Bentivoglio, alla quale eravamo stati invitati.
Si ringrazia la famiglia Ferdori di Casalecchio di Reno che , tramite Mauro Fizzoni, ci ha fatto pervenire un notevole numero di libri, donati alla nostra biblioteca sociale. Non appena possibile, verranno catalogati e citati negli elenchi sul sito.
La
presidente Magda Barbieri
Castello d'Argile 25/09/2006
Scritto in Verbali di Consigli e Assembleeinvia ad un amico | letto 2212 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-12-13 09:47