RIUNIONE DEL CONSIGLIO
DIRETTIVO DEL GRUPPO DI STUDI DELLA PIANURA DEL RENO. 13
giugno 2006. Verbale
Ore 21, a Castello d'Argile
Presenti: Magda Barbieri, Mauro
Fizzoni, Filitea Ippoiti , Vincenzo Tugnoli
Assenti giustificati : Angela
Abbati, Franco Ardizzoni, Anna Fini
Si è discusso il seguente o. d.
g.
1) Aggiornamento sulle possibilità
di realizzazione delle iniziative previste
2) Varie ed eventuali
1) AGGIORNAMENTO SU INIZIATIVE fatte
e da fare
Valutato positivamente l'esito della visita guidata effettuata a Budrio il 7 maggio scorso, sia per l'interesse suscitato dal luogo, sia per il numero dei partecipanti, grazie anche all'interessamento del socio locale Andrea Govoni .
Si passa quindi all'esame
delle prospettive per quanto si potrà fare nell'autunno
prossimo, seguendo la traccia di quanto già indicato
nell'Assemblea del 18 marzo scorso.
Ferma restando la
continuazione dell'impegno per quanti hanno aderito al progetto di
ricerca storica su “Mulini, canali e comunità della
pianura bolognese”, la presidente aggiorna sull'andamento
degli incontri preparatori svolti finora con il Direttore del Museo
della civiltà contadina, dott. Silvio Fronzoni, con la prof.
Paola Galetti dell'Università di Bologna, e i numerosi
studiosi coinvolti, per l'avvio e il coordinamento dello studio ( per
il quale la stessa sottoscritta presidente svolge il non semplice
compito di segreteria organizzativa).
Confermata anche la
volontà di realizzare il Convegno sulla toponomastica per
l'autunno-inverno, a S. Marino di Bentivoglio, per cui si dà
mandato alla presidente di attivare i contatti con i possibili
relatori e valutare la loro disponibilità.
Confermata anche la
disponibilità del consigliere Franco Ardizzoni (se pur ora
assente per il grave recentissimo lutto famigliare) a continuare
nella ricerca fotografica per realizzare una mostra sui forni
rurali ancora esistenti nelle nostre campagne. Mostra da attuarsi
in occasione del convegno presso il museo, o in occasione autonoma,
magari come mostra itinerante, da portare poi nei Comuni disponibili
ad ospitarla.
Resta anche l'intenzione
di continuare a trattare i vari aspetti problematici dell'acqua, per
cui si pensava di realizzare un incontro a S. Giorgio di Piano o a
Galliera; e con questi comuni sono già aperti contatti che
però finora, per difficoltà varie locali, non si sono
concretizzati.
Più concretamente
realizzabile appare l'iniziativa sulla storia del pane
proposta da Mauro Fizzoni per la prossima Fiera di Baricella.
Iniziativa che consisterà in una serata di carattere
informativo sulla storia del pane e sugli aspetti nutrizionistici del
pane, con la presenza di alcuni relatori che illustreranno aspetti
diversi e nuovi rispetto alla conferenza tenuta lo scorso anno. Per
la Domenica, di Fiera si ripeterà la mostra delle macchine del
pane, nel contesto di una mostra con cartelloni illustrativi della
storia del pane .
2) VARIE
Effettuato
il controllo e aggiornamento dei conti di cassa con il tesoriere
Filitea Ippoliti, si è constatato che, al momento, diversi
soci non hanno ancora effettuato il pagamento della quota
associativa per il 2006, per cui si conviene di inviare una
sollecitazione scritta ai ritardatari per dimenticanza o perchè
è mancata l'occasione materiale per la consegna della quota.
Il presidente Magda Barbieri
Castello d'Argile 13/10/2006
Scritto in Verbali di Consigli e Assembleeinvia ad un amico | letto 1876 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-12-12 08:23